Chi siamo

LVS Group
La LVS GROUP , è la neo costituita holding, in cui si racchiude l’evoluzione della storica LA VETRO SUD nata nel 1989, e ne detiene per il tramite dei soci, il capitale in termini di esperienze e capacità ultra trentennale, nel settore della gestione dei rifiuti riciclabili, raccolti in maniera differenziata.
La LVS GROUP è un gruppo improntato alla gestione di vari rifiuti, da imballaggio e rifiuti di tipo urbano, compreso Ingombranti e Raee, che si è sviluppato ulteriormente e rapidamente, grazie al repentino aumento delle raccolte differenziate negli ultimi 5 anni, costituendo 4 società che operano nel settore, con ruoli diversi: REKOGEST, ECOREK, REKOPLASTIK, REKOLOGISTIKA
REKOGEST: La società, è specializzata nella gestione di tutte le frazioni secche da RD, ed in particolare dal 2018, in uno dei due siti produttivi, nell’attività di trattamento dei “sovvalli” di altri impianti CER 191212, da dove riesce a recuperare materie plastiche, frutto di errori di selezione, ancora in esse presenti. Inoltre gestisce anche alcuni flussi di indifferenziato CER 200301, per quei comuni che espletando un’eccellente raccolta della frazione umida, hanno un secco con frazione organica inferiore al 1%, asportando e valorizzando materiali recuperabili ivi contenuti, e avviando a cementerie estere parte dei residui.
ECOREK: L’azienda effettua l’attività di trasporto per vari clienti sia pubblici che privati, LEROY MERLIN, ECOPNEUS, ECODOM, REMEDIA. L’attività preponderante e quella di CSS (Centro Selezione Spinta) per conto del Consorzio COREPLA / CORIPET, ovvero la selezione per colore e per polimero dell’intero flusso della plastica raccolta dai Comuni. Per conto dei Comuni può effettuare la selezione degli imballaggi misti PLASTICA / METALLI, dando l’opportunità agli stessi come previsto dall’accordo ANCI / COREPLA di vedersi riconoscere gli oneri di trasporto fino al centro.
REKOPLASTIK: L’azienda rappresenta il “nuovo”, per l’intero gruppo, considerato che è da poco attiva 2019, e rappresenta la chiusura del ciclo, essendo la destinazione delle plastiche “difficili”, che si trovano nei flussi della raccolta sia differenziata che non, o appunto negli scarti di altri impianti, recuperati dalle aziende del gruppo REKOGEST e ECOREK. Infatti qua viene prodotto un mix “plastificato” con prevalenza LHDPE, che e’ comunque una materia prima seconda, che trova applicazione presso aziende di produzione di manufatti o utilizzabili per la produzione di guaine e asfalti.
REKOLOGISTIKA: L’azienda effettua l’attività di trasporto per vari clienti sia pubblici che privati. Abbiamo automezzi per tutte le dimensioni di trasporto, dal più piccolo per servizi da effettuare nei centri abitati fino all’autoarticolato per le grandi quantità oltre a mezzi di caricamento utili a prelevare i rifiuti dal suolo. Il trasporto dei rifiuti è autorizzato all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, per le categorie 1 – 4 – 5. Vista la moderna flotta Euro 6 riduciamo le emissioni di CO2 e grazie alla professionalità dei nostri autisti riusciamo a soddisfare le richieste di tutti i nostri clienti.
I NUMERI DEL GRUPPO, RADDOPPIATI NEL QUINQUENNIO, GRAZIE ALLO SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE
Cosa Recuperiamo
Carta e Cartone
La carta ed il cartone sono materiali riciclabili, infatti, la cellulosa di cui sono composti consente di sottoporli a diversi utilizzi.
Plastica
La plastica è uno dei materiali più comuni ed attraverso una serie di diversi trattamenti è possibile ottenerne materia prima secondaria da reintrodurre nei cicli di produzione.
Vetro
Il rifiuto in vetro, una volta depurato, può essere reintrodotto nel ciclo di produzione e grazie alla sua natura può essere fuso e rifuso infinite volte
Legno
Il legno se riciclato consente di risparmiare energia, favorisce una migliore qualità dell’aria che respiriamo e consente di evitare lo spreco di risorse naturali.
Latte e lattine
Il riciclo dell’alluminio è molto vantaggioso perché l’alluminio non è un metallo presente in natura allo stato puro, ma ricavato per mezzo di un processo di estrazione che impiega una grossa quantità di energia elettrica e di materia prima all’origine.
Ingombranti
I rifiuti ingombranti sono quei rifiuti per i quali non è previsto il conferimento in nessuna delle tipologie di raccolta differenziata.
Oltre alle dimensioni notevoli, un altro elemento discriminante è la loro composizione: se, infatti, sono composti da materiali differenti, che non possono quindi essere gestiti allo stesso modo, devono passare attraverso un processo dedicato di smaltimento/recupero.