Giovedì 29 maggio LVS Group sarà presente all’Ecoforum provinciale sui Rifiuti e l’Economia Circolare.
L’interessante iniziativa si terrà presso la chiesa di Santa Maria della Misericordia, sita in via Mazzini, 6 a Termini Imerese.
Un momento di confronto su un tema attuale di tutela e salvaguardia del Pianeta organizzato nell’ambito di Sicilia Munnizza Free, il progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarla verso l’economia circolare. L’obiettivo dell’evento, a cui LVS Group, azienda all’avanguardia sull’ampio territorio imerese, partecipa con un intervento, nella prima sessione dei lavori, di Paolo Barrile, responsabile commerciale LVS Group, è quello di guardare all’economia circolare come unica via e chiudere definitivamente la stagione delle discariche.
Quindi, recupero e riciclo per generare sviluppo, occupazione e benessere per la Sicilia e il Mediterraneo.
<<Una iniziativa, quella dell’Ecoforum sui Rifiuti e l’Economia Circolare, a cui aderiamo con una presenza fisica attraverso il nostro responsabile commerciale, ma anche da sostenitori perchè ne condividiamo la visione e la prospettiva in tutte le sue forme – afferma il direttore commerciale di LVS Group Gaetano Rubino. – Questa è di certo un’occasione per avviare un confronto sulla ottimizzazione dei sistemi di raccolta e coinvolgere la comunità. Una corretta gestione dei rifiuti è uno strumento, che porta beneficio alla nostra terra e garantisce un futuro più sostenibile alle nuove generazioni a cui abbiamo la responsabilità di lasciare un mondo migliore. La nostra azienda, presente nel territorio di Termini Imerese da oltre trent’anni, è un vero hub di innovazione dell’economia circolare, grazie anche ai luoghi che ci hanno ospitato e che oggi ci permettono di essere all’avanguardia in un settore in pieno sviluppo e per il quale serve una continua ricerca.
<< Il nostro obiettivo per il prossimo futuro è quello di favorire attraverso l’innovazione, una visione ecologica per ridurre l’impatto ambientale, favorire l’economia circolare e guardare sempre più a un futuro sostenibile>>.